Come fa la massa ad aumentare quando vai più veloce?
Per rispondere a questa domanda, però, ce ne dobbiamo porre un’altra: cosa intendiamo per massa? Potreste aver sentito dire che nulla che abbia massa possa andare alla velocità della luce. Le uniche cose che viaggiano a circa 300mila chilometri al secondo sono i fotoni, quindi, la luce. Niente con una qualsiasi massa può viaggiare alla velocità della luce, perché man mano che ci si avvicina, la massa aumenta. E se viaggiassimo alla velocità della luce, avremmo una massa infinita.
Una delle cose di cui dobbiamo renderci conto è che la velocità della luce è molto, molto speciale. Non è semplicemente la velocità di qualcosa che si muove nello spazio. Man mano che ci si avvicina alla velocità della luce, il tempo stesso inizia a rallentare. E lo spazio a contrarsi. Man mano che ci si avvicina a quella velocità, l’intero universo diventa sempre più piccolo, fino a diventare un singolo punto.
La luce non sperimenta lo spazio o il tempo. Il tempo e lo spazio stesso si fermano, quando vai a quella velocità. Quindi il motivo per cui non si può accelerare alla velocità della luce, e quindi il motivo per cui diciamo che avresti una massa infinita, è difficile da capire perché non consideriamo la massa come una forma di energia. Ma se riprendiamo il concetto di Einstein, E uguale mc al quadrato, capiamo che massa ed energia sono equivalenti. La massa, in sostanza, è la misura di quanta energia c’è in un oggetto. Ed è per questo che la massa sembra aumentare man mano che si va più veloci, ma non è che si diventa più pesanti!
L’aumento di massa è qualcosa che viene osservato solo dalle persone che ti guardano passare. Se fossi su un’astronave che va fin quasi alla velocità della luce, non saresti più pesante. Potresti saltare, muoverti, sederti e alzarti. Non noteresti alcun cambiamento. Ma se qualcuno misurasse la tua massa mentre passi, alla tua massa a riposo dovrebbe sommare questa energia data dall’enorme velocità con cui stai attraversando lo spazio. Si chiama massa relativistica.
https://www.passioneastronomia.it/la-velocita-della-luce-spiegata-bene/
-----------------------------
Semplice, vero? Ecco un eccellente esempio di come rendere apparentemente semplice e comprensibile questioni complesse e difficilissime!!!
Nessun commento:
Posta un commento