Un caro amico (che considero molto intelligente e di grande cultura sia scientifica che umanistica) è moderatore di un gruppo Facebook intitolato: "Fede e scienza a confronto"
Personalmente considero questo tipo di confronto poco sensato perché è evidente (ai miei occhi) che sono due cose nettamente distinte e con pochi punti di contatto. Ho però provato a prendere in considerazione le definizioni dei due termini dai principali dizionari e da Wikipedia.
Fede:
- credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull'autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia. Fede religiosa, e spec. quella cattolica, per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, cioè i misteri soprannaturali e non dimostrabili della Trinità, Incarnazione, Redenzione. (https://www.treccani.it/vocabolario/fede/#:~:text=a.,democrazia%3B%20dare%2C%20prestare%20f.)
Scienza:
- il risultato delle operazioni del pensiero, spec. in quanto oggetto di codificazione sul piano teorico e di applicazione sul piano pratico.
- il sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
- il suo obiettivo è di pervenire a una descrizione verosimile, con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'apparenza dei fenomeni.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Scienza#:~:text=La%20scienza%20%C3%A8%20un%20sistema,assiomi%2C%20tipici%20delle%20discipline%20formali)
Sintesi:
fede: CREDENZA che procede da intima convinzione e si fonda su autorità altrui e non su prove.
scienza: sistema di CONOSCENZE (ottenute attraverso la SPERIMENTAZIONE organizzata con procedimenti metodici e rigorosi) con carattere PREDITTIVO della realtà e dei FENOMENI.
Mi sembra evidente che sono sistemi posti su piani diversissimi e inconciliabili (tranne rarissime eccezioni) e, quindi, eventuali "confronti" sono (ovviamente a mio parere) tempo sostanzialmente perso o quasi.
Nessun commento:
Posta un commento