lunedì 24 febbraio 2025

La comunicazione

 Domanda: Perché la scienza, la statistica e la memoria oggi vengono messe in discussione o denigrate per finalità comunicative / propagandistiche / ideologiche? Come mai hanno perso "autorità"?

R: Potremmo rispondere, con una battuta: perché sono difficili. Perché è più semplice sostituire degli slogan, delle semplificazioni infantili a dei ragionamenti complessi. Questa dell'ipersemplificazione è la domanda sociale prevalente.

----------------------------

Domanda: Come funzionano le fake news nella manipolazione emotiva dell'opinione pubblica? Pare che, anche quando la notizia viene clamorosamente sbugiardata, sortisce comunque l'effetto sperato.

R: Dato che la menzogna è vecchia quanto l'uomo potremmo essere portati a considerare che le fake news non rappresentino un fenomeno nuovo. 

Tutti noi abbiamo letto sui giornali come hacker di alcune nazioni abbiano operato su larga scala sui social e media di altre nazioni per influenzare i risultati delle elezioni [non solo nei regimi dittatoriali]Gli studi scientifici indicano che la ripetizione di una notizia, anche falsa, finisce per renderla credibile e porta ad accettarla. Questo spiega la ripetitività talora ossessiva di certa pubblicità, così come una campagna elettorale basata su slogan e frasi denigratorie verso l'avversario brevi e ripetute in continuazione.

Il cosiddetto “analfabetismo funzionale” secondo il quale il 30-40% della popolazione pur sapendo leggere e scrivere non comprende frasi complesse e troppo lunghe, naturalmente favorisce certi approcci e scelte non etiche. Lo si è visto negli USA, negli Stati rurali a più basso livello di scolarizzazione rispetto alle grandi metropoli. La logica (che guida da una parte la comunicazione e dall'altra la scelta) sia di un prodotto come di un candidato è spesso purtroppo opportunistica.

-------------------------------------

Domanda: Qual è il ruolo dei social media e dell'intelligenza artificiale nella produzione di contenuti e notizie che non hanno la verità come faro?

R: Oggi si parla di post-umanesimo e di era digitale a indicare che i media e l'intelligenza artificiale svolgono un ruolo fondamentale sul piano esistenziale, sociale, economico e politico. Ci si è resi conto dell'effetto devastante che questo può produrre a medio e lungo termine e che è necessario cercare di normare al più prestoMa in molti casi non vi è rispetto per alcun principio etico. Si ricorderà che Trump venne escluso da tweeter perché oltre il 50 per cento dei suoi messaggi conteneva informazioni palesemente false. Poi il problema venne risolto da Elon Musk con un'operazione (acquisto di Twitter e il lancio della nuova piattaforma X) giudicata tra le più improduttive della storia (perse quasi l’80% del suo valore); questo a una prima valutazione, perché a lungo termine sia lui che Trump hanno notevolmente incrementato il loro patrimonio (nel caso di Trump è raddoppiato).

Il tempo della “verità irrilevante” è il tempo della “religione del capitale”, per usare la definizione di Walter Benjamin. Si tratta del passaggio dall’imprenditoria privata come strumento utile per il raggiungimento di un maggior benessere individuale e collettivo, dunque come uno dei diversi regolatori sociali, alla pretesa del capitalismo postmoderno di esercitare una dominazione globale, di carattere fascinoso, seduttivo, sulla totalità della personalità: si potrebbe parlare di una colonizzazione dell'anima.

Comunicare il vero e il falso. La comunicazione oggi tra mondo digitale, etica 

neuroscienze, Mimesis, Milano 2024.

-------------------------------------------------------------------

Molto interessante!

Trump

Lo stupore suscitato dalla vittoria elettorale di Donald Trump, nonostante i suoi guai giudiziari e tutte le sue malefatte (inclusa una sorta di replica della Marcia su Roma), nasce dal fatto che a votarlo sono state molte categorie di elettori che, in teoria, avevano tutto da perdere a sostenerlo.

1) Perché gli americani di origine ispanica hanno votato in massa per uno che li ha trattati con disprezzo e ha promesso di cacciarli via o, addirittura, di deportarli in catene (come poi sta facendo?). Intanto perché gli immigrati di terza generazione si sentono nordamericani e pensano, egoisticamente, che i NUOVI immigrati, provenienti dal Centro e dal Sud America, vengano al nord per rubare loro i posti di lavoro. Inoltre i “chicanos” sono imbevuti di cultura “macho” e non possono andare d’accordo con chi continua a parlare di inclusività, di parità di genere e di abolizione del patriarcato. Questo tipo di visione del mondo, che una certa destra ha ribattezzato “cultura woke” ha creato molto disagio in chi non se ne sentiva parte. Aggiungiamo che gli ispano-americani sono in stragrande maggioranza cattolici e non accettano l’idea del diritto all’aborto. Biden, pur essendo cattolico pure lui (di origini irlandesi), ha difeso il diritto di scelta delle donne, ma si è giocato buona parte dell’elettorato con convinzioni religiose e anche il sostegno di parte delle gerarchie ecclesiastiche.

2) Perché i neri americani hanno votato per uno che appoggia apertamente i gruppi di suprematisti bianchi e che ha ricevuto un esplicito endorsement da parte del Ku Klax Klan e dei neonazisti americani? In realtà in molti non sono andati a votare, considerando le elezioni “roba da bianchi” e non riconoscendo la candidata Kamala Harris come “una di loro”. Però quelli che hanno votato hanno scelto in massa Trump, perché in genere appartengono alla classe operaia ed erano arrabbiati per l’inflazione, che ha ridotto il potere d’acquisto dei loro salari, e per la crisi industriale dovuta alla globalizzazione, che ha spostato all’estero molta della produzione, verso paesi dai costi del lavoro più convenienti. Senza contare che molti di loro hanno la stessa cultura maschilista degli ispanici: ascoltare qualche pezzo rap o hip-hop per rendersene conto.

3) Perché la gente comune ha fatto così fatica ad accettare l’idea che il cambiamento climatico in atto sia colpa dell’uomo? Perché hanno preferito credere a complottisti e negazionisti del climate change? Perché prendere sul serio qualcuno che dice che, se si sciolgono i ghiacci polari, ci saranno più spiagge e più case con vista mare? Semplicemente, perché il cambiamento del clima era un concetto troppo difficile da accettare; richiedeva un pensiero elaborato che a molti non riusciva, mentre i suoi detrattori rispondevano con slogan semplici e diretti. C’è poco da fare: gli slogan sono facili, i ragionamenti sono difficili.

4) Perché molti ecologisti, che avevano apprezzato le timide aperture di Biden verso il “green deal”, con riforme attese da tempo, poi non lo hanno votato? Il fatto è che sono in genere anche dei pacifisti, per cui hanno ritirato il loro appoggio a uno che ha gettato decine di milioni di dollari nella guerra in Ucraina. Anche perché in molti, negli USA, ci hanno visto più un fatto personale tra Biden, Blinken e Putin che una difesa degli interessi nazionali.

5) Perché ascoltare un miliardario come J. D. Vance, soltanto perché proviene dalla zona depressa degli Appalacchi? Perché i bianchi poveri delle zone rurali, che sono comunque tanti, si sono sentiti trascurati. È un problema antico, fin dai tempi di Erskine Caldwell e John Steinbeck: ignorarne il peso ha dato l’impressione che i Democratici fossero un partito elitario, teso a tutelare solo alcune minoranze e a privilegiare gli abitanti delle grandi città. Non ha certo aiutato a decidere in loro favore il fatto che i Dem abbiano da tempo rinunciato a difendere il welfare state e un’economia basata sulle attività produttive, appoggiando un capitalismo finanziario privo di controlli. Così questi poveracci sono rivolti in massa a un bancarottiere e frequentatore di attricette porno, miliardario e disprezzatore delle loro categorie, ma che sembrava parlare la loro stessa lingua. Il loro ragionamento è semplice e antico: sarà un figlio di buona donna, ma è il NOSTRO figlio di buona donna.

C’erano anche altri fattori all’opera, naturalmente, a cominciare dallo strapotere dei mezzi d’informazione, che hanno avvelenato tutta l’opinione pubblica. Non sono stati i quotidiani e i periodici stampati, che hanno comunque cercato di fare informazione. Oramai l’opinione si forma tramite i mass media più recenti: i canali televisivi privati, i social network, la messaggistica attraverso la telefonia mobile e il web. Hanno tutti operato per disinformare e plasmare l’opinione degli elettori. Alla fine i conservatori, i neri, gli ispanici, le persone con convinzioni religiose e i meno abbienti hanno voltato tutti insieme le spalle a chi, in teoria, poteva difenderli, per rivolgersi a uno che “diceva le cose giuste”.

E questo è il vero punto centrale. Secondo me, sta emergendo un serio problema che i bene informati definiscono “analfabetismo funzionale”, ma che a me piace definire “il problema degli idioti in marcia”.

È un paradosso matematico, basato sull’idea che l’Imperatore della Cina decida un bel giorno di contare i suoi sudditi. Per censirli, ordina che sfilino allineati per quattro sotto le sue finestre, mentre i suoi funzionari li contano. Soltanto che la conta non può mai finire, perché ne nascono sempre dei nuovi.

Franco Piccinini, medico, scrittore, analista storico/politico

------------------------------------------------------

Molto convincente!

domenica 23 febbraio 2025

Invecchiare


Invecchiare non è facile.
Devi abituarti a camminare più lentamente,
a dire addio a chi eri
e salutare chi sei diventato.

È difficile accettare gli anni che passano.
Devi imparare ad accogliere il tuo nuovo volto
e a camminare con orgoglio nel tuo nuovo corpo.
Mettere da parte la vergogna,
i pregiudizi e la paura che il tempo porta con sé,
lasciare che accada ciò che deve accadere,
lasciare andare chi deve andarsene
e lasciare restare chi vuole rimanere.

No, non è facile invecchiare.

Devi imparare a non aspettarti nulla da nessuno,
a camminare da solo, a svegliarti da solo
e a non spaventarti ogni mattina
guardando quel volto nello specchio.

Devi accettare che tutto è finito,
anche la vita stessa.

Devi sapere dire addio a chi se ne va,
ricordare chi è già andato,
piangere finché non sei vuoto,
finché non ti asciughi dentro,
per far nascere nuovi sorrisi,
nuovi desideri e nuove speranze.

Alejandro Jodorowsky

---------------------------------

Emozionante e verissimo!

giovedì 6 febbraio 2025

Padre Gabriele Amorth, esorcista

Gabriele Pietro Amorth è stato  presbiteroscrittore e esorcista della diocesi di Roma.

"Satana si nasconde subdolamente in certi spettacoli e giochi televisivi, per esempio quello dei pacchi di Affari Tuoi e nella pubblicità, assai spesso. La sua tattica è quella di far credere che non esista, che sia solo un parto della fantasia." 

"Chi si proclama omosessuale è uno che agisce indubbiamente dietro suggerimento del demonio. Essere gay è un male contro natura"

"Monti è un capo massone, un massone che vuole distruggere la Chiesa o affamarla. Piaccia o meno, è uno strumento nella mani di Satana." 

"[Maurizio Crozza] non è posseduto dal demonio, tuttavia è stato sedotto dal maligno, è sotto la sua influenza malefica."

"Al 90 per cento le vessazioni diaboliche sono conseguenze di malefici, cioè  sono causate da persone che per vendetta o per rabbia si rivolgono a maghi e occultisti legati a Satana i quali, pagati profumatamente, si attivano per far intervenire il maligno."

Nel 2012 dichiarò che "Maurizio Crozza, Beppino Englaro, VendolaFiorello e Monti agivano sotto l'influenza del demonio" e che il preservativo e la televisione fossero invenzioni di Satana.

GLI ATTACCHI DI PADRE AMORTH

GIORGIO NAPOLITANO: “C’è il diavolo dietro di lui e attorno a lui ci sono tanti seguaci del diavolo, ossia tanti seguaci del dio quattrino" 

MARIO MONTI: “E’ un capo massone […] che vuole distruggere la Chiesa o affamarla; piaccia o meno, è uno strumento nella mani di Satana”.

NICHI VENDOLA: “E' sotto la nefasta influenza del demonio”, come “chiunque in politica appoggi leggi favorevoli all’aborto, o ammiccanti ai gay”.

SILVIO BERLUSCONI: su Silvio Berlusconi era convinto che nella villa di Arcore ci fosse la presenza del maligno, data anche la storia di passione/perversione/amore/morte che aveva riguardato l’ex proprietario dell’immobile. 

OMOSESSUALI: dichiarò che i gay agiscono “indubbiamente dietro suggerimento del demonio”. Questo perché “essere gay è un male contro natura. Gli animali non fanno certe porcherie che fanno gli omosessuali”. Il sacerdote non ha dubbi: i gay “vanno dritti all’inferno” perché si lasciano vincere dalla “malattia”. Si può guarire, dice padre Amorth, “perché è un’abitudine che dipende da quello che si vede, dalle compagnie che si frequentano, dalla televisione, da internet. Purtroppo la televisione fa propaganda omosessuale. Ed è per questo che ci troviamo in un mondo così corrotto e guasto”.

FIORELLO: quando Fiorello ha parlato dei preservativi in tv, padre Amorth è intervenuto spiegando che “dietro quella indecente promozione c’è una tentazione del demonio”, perché “oggetto dell’azione del Maligno”.

TELEVISIONE: Padre Amorth era convinto che Satana “si nasconde subdolamente in certi spettacoli e giochi televisivi, per esempio quello dei pacchi di Affari Tuoi e nella pubblicità, assai spesso. La sua tattica è quella di far credere che non esista, che sia solo un parto della fantasia”.

HARRY POTTER: Harry Potter è il male: “porta alla magia e, quindi, porta al male. Anche in Harry Potter il demonio ha agito in maniera nascosta e furba, sotto forma di poteri straordinari, magie, maledizioni”.

HALLOWEEN: per padre Amorth “è rendere un osanna al diavolo: se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare diritti sulla persona”. Halloween, una festa che non è altro che “una trappola del demonio, che le prova tutte”.

DISCOTECA: “Attenzione alle discoteche. Nella maggior parte dei casi l’itinerario è d’obbligo: l’alcool, il sesso, la droga, la setta satanica”.

YOGA: “Pratiche orientali apparentemente innocue come lo yoga sono subdole e pericolose. Pensi di farle per scopi distensivi ma portano all’induismo. Tutte le religioni orientali sono basate sulla falsa credenza della reincarnazione. E’ un colossale imbroglio, come tutta la filosofia sottostante”.

MAOMETTO: “dal punto di vista della condotta personale, rappresentò quanto di più lontano esista dalla logica di Dio e da questa angolazione credo corretto definirlo un esempio di possessione satanica”.

”SATANA E’ OVUNQUE”: “Satana è sempre nascosto e la cosa che desidera di più è che non si creda alla sua esistenza. Studia ognuno di noi e le sue tendenze al bene e al male, e poi suscita le tentazioni”.

https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Amorth

https://www.nanopress.it/articolo/e-morto-padre-amorth-l-esorcista-che-odiava-lo-yoga-e-i-gay/358388/

---------------------------------------------------------------------------------------

No comment...

martedì 4 febbraio 2025

Superare la velocità della luce

Ritorno su un fatto che mi interessa molto: si può superare la velocità della luce? A giudicare dal numero delle visite direi che sollecita la curiosità di molte altre persone.

 L’unico modo per superare la velocità della luce.

C’è un limite di velocità nell’universo, la velocità della luce nel vuoto

Nel nostro universo ci sono alcune regole che vanno rispettate. 

1.Energia, quantità di moto e momento angolare si conservano ogni volta che due quanti qualsiasi interagiscono

2. C’è un limite massimo di velocità cosmica che si applica a ogni oggetto. Niente può mai superare la velocità della luce e niente con massa potrebbe mai raggiungere quella velocità, 299.792.458 m/s.

Negli ultimi decenni, però, gli scienziati hanno sviluppato teorie interessanti per cercare di aggirare questo limite. Alcuni hanno messo in mezzo i tachioni, particelle ipotetiche che potrebbero addirittura superare la velocità della luce: i tachioni, però, devono avere masse immaginarie e non esistono fisicamente. La relatività generale, poi, dice che uno spazio sufficientemente deformato potrebbe creare una sorta di cunicolo spazio-temporale creando un percorso più breve da attraversare. Solo che non abbiamo mai visto un wormhole. 

C’è però un modo per battere la velocità della luce: passando attraverso un “mezzo”.

Il limite della velocità della luce.

Partiamo dal presupposto che la luce è un’onda elettromagnetica anche se si comporta anche come una particella. Quando parliamo della sua velocità di propagazione, è molto più utile pensarla non solo come un’onda, ma come un’onda di campi elettrici e magnetici oscillanti. Nel vuoto, non c’è nulla che impedisce a quei campi di viaggiare con l’ampiezza che sceglierebbero naturalmente, definita dall’energia, dalla frequenza e dalla lunghezza d’onda.

Quando la luce viaggia attraverso un mezzo, cioè qualsiasi regione in cui sono presenti cariche elettriche (e correnti elettriche), quei campi elettrici e magnetici incontrano un certo livello di resistenza alla loro libera propagazione. Se la frequenza rimane la stessa, tuttavia, significa che la lunghezza d’onda deve cambiare. E poiché la frequenza moltiplicata per la lunghezza d’onda è uguale alla velocità, significa che la velocità della luce cambia in base al mezzo in cui si propaga.

Perché diciamo che non si può superare la velocità della luce nel vuoto? Perché nel vuoto dello spazio la luce viaggia ad una velocità soltanto: 299.792.458 m/s. È anche la velocità con cui viaggia qualsiasi forma di radiazione pura (come quella gravitazionale) e anche la velocità con cui deve viaggiare qualsiasi particella priva di massa. Solo che la maggior parte delle particelle, nell’universo, una massa ce l’ha. Di conseguenza la velocità della luce nel vuoto è un limite a cui puoi solo avvicinarti senza mai raggiungere.

Cosa succede se la luce attraversa un mezzo?

Prendiamo un prisma e proviamo a immaginare la luce che ci passa attraverso. Quando la luce viaggia attraverso un mezzo, i suoi campi elettrici e magnetici risentono degli effetti della materia che attraversano. Questo meccanismo ha l’effetto di cambiare la velocità con cui la luce viaggia. È anche il motivo per cui, quando guardiamo la luce entrare o uscire da un mezzo, o passare da un mezzo all’altro, sembra piegarsi. Sebbene sia libera di propagarsi, la luce ha una sua velocità di propagazione e la sua lunghezza d’onda dipende fortemente dalle proprietà del mezzo attraverso cui viaggia.

Il destino delle particelle

Tuttavia, le particelle subiscono un diverso destino. Se una particella ad alta energia che stava attraversando il vuoto si ritrova improvvisamente ad attraversare un mezzo, il suo comportamento sarà diverso rispetto a quello della luce. Le particelle, infatti, si muovono più lentamente della luce nel vuoto, ma più veloci della luce rispetto al mezzo in cui entrano. Questo è l’unico modo fisico in cui le particelle possono superare la velocità della luce. Quando lo fanno, viene emesso un particolare tipo di radiazione, la radiazione Cherenkov. Quando una particella carica attraversa un mezzo, può sia collidere con altre particelle, che avere un effetto diretto sul mezzo attraverso il quale viaggia. In quest’ultimo caso provoca la polarizzazione delle particelle nel mezzo. Cariche simili si respingono e cariche opposte si attraggono, in risposta alla particella carica che sta attraversando il mezzo. Una volta che la particella carica è “fuori mano”, tuttavia, quegli elettroni tornano al loro stato fondamentale e quelle transizioni causano l’emissione di luce. È ciò che succede nei serbatoi d’acqua che circondano i reattori nucleari.

L’effetto Cherenkov è un effetto fisici che fu notato PRIMA di essere scoperto. Mentre Cherenkov studiava campioni radioattivi in acqua, alcuni di essi emettevano una debole luce di colore blu e lo scienziato concluse subito che non si trattava di un fenomeno fluorescente, ma del comportamento delle particelle nell’acqua (il mezzo). Poiché queste particelle viaggiano più velocemente della luce in questo mezzo, emettono radiazioni per rilasciare energia, cosa che continueranno a fare finché non scenderanno al di sotto della velocità della luce. 

Credit: Centro Atomico Bariloche/Pieck Dario

Riferimenti: Big Think (https://bigthink.com/starts-with-a-bang/beat-the-speed-of-light/)

https://www.passioneastronomia.it/lunico-modo-per-superare-la-velocita-della-luce/

----------------------------------------------------------------------------------------

Chiaro e comprensibile!