La scienza è semplicemente "conoscenza",
spiegava Piero Angela.
Cioè scoprire cose nuove in qualunque campo. E il risultato è stato che abbiamo capito, o cominciato a capire un po' tutto, ovunque. Che cosa sono le stelle, come funziona il corpo umano, cosa c'è nell'intimo della materia, chi erano i nostri lontani antenati. Ecc.
La domanda è: come siamo riusciti a scoprire tutte queste cose? "Il segreto" diceva Piero "è racchiuso in queste parole: il metodo scientifico".
È il metodo che permette di separare il probabile dall'improbabile, il credibile dalla leggenda, il vero dal falso. Nell'antichità queste cose erano mescolate, mancavano regole e criteri per separare i fatti dalle opinioni, le credenze dalle cose provate. Certo, grandi scienziati sono esistiti anche presso le antiche civiltà: Archimede, Pitagora, Euclide... ma mancava un setaccio capace di filtrare in modo indipendente la validità di una ricerca o di una scoperta.
Il "setaccio" arriverà con Galileo, attraverso il controllo sperimentale, che ha permesso di selezionare teorie e risultati. Ciò ha permesso di costruire teorie su fatti verificati, aprendo un'autostrada per la scienza e permettendo progressi molto più rapidi. E Piero, poi, ricordava sempre l'importanza dell'umiltà della scienza, la necessità di sottoporre ai colleghi le proprie scoperte e di correggere così gli errori.
La scienza non butta a mare quasi mai le sue scoperte precedenti, se mai le arricchisce, inglobandole. Piero faceva l'esempio delle leggi di gravitazione: "Le equazioni di Newton sono sempre valide, noi continuiamo ad andare in bicicletta con le sue leggi, tuttavia si è capito poi, con la scoperta della relatività, che le cose sono molto più complicate". Un concetto semplice, ma che troppo spesso sfugge a chi sa poco o nulla, ma si convince di essere il nuovo Galileo.
--------------------------------------------------------------------------
Niente da aggiungere.
Nessun commento:
Posta un commento