sabato 23 novembre 2024

Barzelletta

 Un giorno Gesù, Mosè e un vecchio signore dalla barba bianca stanno giocando a golf. 

La buca è un par 3 con un enorme lago di fronte al tee. 

Gesù si fa avanti, fa il suo swing e *BOOM* la palla vola in alto e atterra sul bordo del lato opposto del lago. Gesù cammina sull'acqua, colpisce la palla e la fa atterrare sul green. 

Mosè si fa avanti, fa il suo swing e *BOOM* la palla vola in alto e atterra in mezzo al lago. Mosè divide l'acqua, cammina verso la palla e la colpisce sul green. 

Il vecchio si fa avanti, fa il suo swing *BOOM* dritto in aria e si dirige verso il centro del lago MA... prima che la palla tocchi l'acqua, un gigantesco pesce persico salta su e ingoia la palla. Prima che il pesce persico tocchi l'acqua, un'aquila piomba giù dal cielo, afferra il pesce persico e inizia a volare via! Un improvviso tuono spaventa l'aquila, l'uccello lascia cadere il pesce persico sul green, la palla salta fuori dalla bocca del pesce persico, dritta nella buca! Buca in UNO! 

Gesù si gira verso il vecchio e dice: "Bel tiro, papà. Ora vuoi smetterla di cazzeggiare e giocare a golf!?"

----------------------------------

Mi ha fatto ridere...

mercoledì 13 novembre 2024

Il reato

 Quali sono gli elementi di un reato?

È costituito:

-  dalla condotta del soggetto

- dal nesso causale tra condotta ed evento

- dall'evento lesivo illecito

La condotta, rilevante per il diritto penale, è data da quell'insieme di movimenti corporei che si manifestano esteriormente, al di là ed oltre le sole intenzioni.

https://www.hoepli.it/editore/hoepli_file/materiali_libri/Il_reato.pdf

Un corollario interessante riguarda l'intenzione: se taluno è intenzionato a commettere un fatto illecito ma non realizza alcun reato, può essere penalmente perseguito?

Nel nostro ordinamento vige il principio di offensività in base al quale un fatto per essere punito attraverso una sanzione penale deve necessariamente ledere o mettere in pericolo un bene giuridico.

L'art. 49 Codice Penale stabilisce, infatti, che non è punibile chi commette un fatto non costituente reato nella supposizione erronea che esso costituisca reato: quindi, secondo tale disposizione, non è punibile colui il quale, nell'erronea convinzione di commettere un reato, non realizza alcun fatto penalmente rilevante.

Il diritto penale è un diritto che verte sul fatto e in quanto tale esclude la rilevanza di mere intenzioni che non si concretizzino in una lesione o in una messa in pericolo di beni oggetto di tutela penale.

Il diritto penale, dunque, non può e non deve essere un diritto della morale e delle intenzioni interiori non effettivamente lesive di un bene giuridicamente tutelato.

Dott. Gianmarco Meo

https://www.giuridicamente.com/l/se-taluno-e-intenzionato-a-commettere-un-fatto-illecito-ma-non-realizza-alcun-reato-puo-essere-penalmente-perseguito/

----------------------------------------------

E', purtroppo, sempre utile saperlo e ricordarlo....

giovedì 7 novembre 2024

Religione e Dio

 Se ci si pensa bene civiltà diverse in epoche diverse hanno creduto a divinità molto diverse fra di loro e quasi tutte queste divinità riflettevano aspetti culturali molto evidenti di chi se li era inventate. Questo è un dato antropologicamente indiscutibile. Poi se vogliamo il fatto che ci siano dei pattern nelle religioni penso che sia spiegabile evolutivamente. Nelle religioni cerchi risposte nell'inspiegato, cerchi un conforto nella disperazione, cerchi una risposta all'insondabile mistero della morte. Il nostro cervello rifiuta l'idea di non essere sempre esistito e di cessare di esistere ad un certo punto. Inventandoti una religione offri delle spiegazioni plausibili a tutti questi quesiti, che sono sempre gli stessi. Essendoci un pattern nelle domande, inevitabilmente ci sarà un pattern anche nelle risposte, io credo.                                                              ayos

Non vedo l'ora di passare l'eternità dopo la morte in un posto creato dallo stesso tizio che ha pensato che un pianeta dove per sopravvivere gli organismi viventi devono mangiarsi a vicenda sia una buona idea e un atto di infinito amore.                           giacomino

https://www.ilpost.it/2024/10/29/libro-baddiel-dio-prefazione-sofri/

------------------------------------------------------------

Considerazioni semplici e, a me pare, inoppugnabili! Se, però, "ragioniamo" su Dio come se fosse "umano", cosa che (se esiste) non mi pare molto sensato...

venerdì 1 novembre 2024

Scientista "debole"

 Un amico mi ha (bonariamente) "accusato" di essere SCIENTISTA. Credo che sia opportuno definire la mia posizione in modo chiaro.

Esistono nel mondo scientifico due posizioni ben delineate: lo scientismo FORTE e lo scientismo DEBOLE.

La mia posizione è la seconda: SCIENTISTA DEBOLE. 

Cerco di definirla in modo preciso: 

1. nello studio della realtà fisica riconosco al METODO EMPIRICO e RAZIONALE quello di essere i metodi MIGLIORI per indagare il CAMPO DEL REALE e nessun altro metodo si è dimostrato, secondo la mia posizione, migliore in tal senso. 

2. Riconosco l’importanza del PRINCIPIO DI PARSIMONIA, per cui nel campo del reale se si fa un’affermazione SENZA POTERLA PROVARE, essa è tanto IMPROBABILE quante alternative possibili ci sono e la cosa è "aggravata"  se l’affermazione NON E' NECESSARIA.

Essenzialmente la scienza oggi, SECONDO IL MIO PARERE, si fonda su questo.

Gli scientisti FORTI invece asseriscono che nella scienza (e solo nella scienza) c'è  la possibilità conoscitiva della realtà intera.